INVITO A SORGONO
AL CENTRO DEL PRIMO CENTRO DEL MONDO

Venerdì 09 settembre
Ore 15:00 – Visite a Biru ‘e Concas e San Mauro.
Ore 16:30 – Visita al Museo di Sorgono guidata da Sergio Frau.
Ore 16:30 – Piazza Chiesa: Presentazione libro per ragazzi e vecchi: “Leggende sarde al chiaro di luna” di e con Tonino Oppes.
Ore 18:00 – Teatro Murgia: Esibizione Maestri Luigi Lai con Ivo Zoncu e il chitarrista Marcello Floris. In chiusura reading del blogger Mattia Bertulu.
Ore 19:30 – “Brindisi Mandrolisai”: Degustazione di vini e prodotti enogastronomici del territorio.
Ore 21:00 – Teatro Murgia: “Autoritratto di un’Isola”. Rassegna di film di registi sardi: “L’uomo che comprò la Luna! di Paolo Zucca.
Sabato 10 settembre
Ore 09:30 – Visite guidata ai menhir di Biru ‘e Concas e al santuario campestre di San Mauro.
Ore 10:30 – Piazza Chiesa: “Fabbricare Musica”. Laboratorio per ragazzi: Raimondo Usai insegna a creare gli strumenti più antichi del mondo.
Ore 10:30 – Teatro Murgia: “Mar Sacro”. Porpora & Bisso nel racconto di Giancarlo Casula e Chiara Vigo. Intervento di Sergio Frau: “La Rotta di Caronte, L’Aldilà marino degli Etruschi verso l’Isola dei Padri”. Interventi del Coro di San Mauro ritmano l’incontro.
Ore 15:00 – Visita guidata Nuraghe Nolza (Meana).
Ore 15:00 – Visite guidate a Biru ‘e Concas e San Mauro.
Ore 15:30 – Arrivo e esibizioni dei trombettieri e tamburini della Sartiglia Pro Loco di Oristano.
Ore 16:00 – Spazio Casa Serra: Inaugurazione Mostra Maschere di Sorgono. Titolo: “IS ARESTES E S’URTZU PRETISTU” a cura dell’ Associazione culturale Mandrolisai. Interventi Trombettieri e tamburini della Pro loco di Oristano.
Ore 17:00 – Teatro Murgia: Esibizione Trombettieri Oristano.
Ore 17:30 – Teatro Murgia: “Vino & Porceddu”. Il Maestro Agronomo Gaetano Cipolla e il semiologo Franciscu Sedda raccontano storia e mito delle due eccellenze dell’Isola. In chiusura reading del blogger Mattia Bertulu.
Ore 19:30 – “Brindisi Mandrolisai”. Degustazione di vini e prodotti enogastronomici del territorio.
Ore 20:00 – Cortile Museo: Presentazione libro “Un mondo rovesciato” di e con Antonangelo Liori.
Ore 21.30 – Teatro Murgia: Autoritratto di un’Isola: “Capo e croce” di Marco Antonio Pani.
Domenica 11 settembre
Ore 09:30 – Visita guidata a Biru ‘e Concas e San Mauro.
Ore 10:00 – Teatro Murgia: “Il Futuro Prossimo del Passato Remoto”. Manager, blogger, videomaker raccontano ai giovani i segreti per farcela.
Ore 11.15 – Teatro Murgia: “ANTIKISSIMA! Storie dalla Preistoria”. L’Archeologia dell’ Archeologia: Viaggio nelle scoperte e nelle sorprese degli ultimi 25 anni con i servizi dell’inviato Rai Maurizio Menicucci e il commento del grande preistoricista Dario Seglie e dell’archeologa Raffaella Poggiani Keller. In chiusura reading del blogger Mattia Bertulu.
Ore 15:30 – Visita guidata al Museo di Sorgono.
Ore 16:30 – Teatro Murgia: “SONOS & OJESES” rassegna “Il Coro dei Cori” a cura di Lello Cau con su Cuncordu di Sorgono e con la partecipazione del Coro Polifonico Etnico Eleonora d’Arborea di Oristano diretto dal Maestro Antonello Manca, del Coro “Monte Gonare” di Orani diretto dal Maestro Sandro Pisanu e del Coro “Santa Barbara” diretto dal Maestro Costantino Mirai, coordinamento del Maestro Antonello Manca, ritmati dall’intervento di poeti dell’Isola:
Eliano Cau, Andrea Meleddu, Antonio Sannia, Gian Gavino Vasco, Antonio Brundu, Tetta Becciu.
In chiusura reading del blogger Mattia Bertulu.
Ore 19:30 – “Brindisi Mandrolisai”: Degustazione di prodotti enogastronomici del territorio.
Ore 20:00 – Cortile Museo: Presentazione “Catalogo Museo di Sorgono” e “Omphalos. La Sardegna Isola di Atlante. Primo Centro del Mondo” di e con Sergio Frau.
Ore 21:30 – Teatro Murgia: “Autoritratto di un’Isola” (3° parte) “Bentu” di Salvatore Mereu.
ARCHEOLOGIA • CINEMA & C. • BISSO & PORPORA • VINO • SPETTACOLI
LA SARDEGNA? TUTT’ALTRA STORIA…

FIERA DEL PASSATO REMOTO
Artisti, artigiani, blogger e studiosi interverranno per festeggiare il sito archeologico più interessante dell’Isola, al Centro del Centro del Mondo, ricordando la Fiera di San Mauro, che attirava nei secoli passati compratori da tutto il Mediterraneo.
Dubito ergo sum
“Davvero la Sardegna nuragica èra così debole da poter essere stata vinta
dai Fenici, come si è detto per tutto il secolo scorso?
O è stato il suo mare – uno Schiaffo di Poseidone – a tradirla e devastarla?
Vedere il Museo di Sorgono può regalare risposte inedite”
sergio frau
